Un nuovo concetto di abitazione, come è cambiato il mercato immobiliare nell'area del Nord Italia.
- costantinigiacinto
- 15 apr
- Tempo di lettura: 2 min

La casa si trasforma, diventando non solo uno spazio personale, ma anche un ambiente per svago, lavoro e momenti dedicati ai propri hobby durante il fine settimana.
L’emergenza sanitaria globale del 2020, causata dalla pandemia di Coronavirus, ha portato a conseguenze inattese a livello sanitario, sociale ed economico, cambiando rapidamente le abitudini quotidiane. Anche il settore immobiliare residenziale ha subito significativi impatti, influenzato dalle misure adottate per arginare gli effetti del Covid-19.
Non esiste più una separazione rigida tra casa e ufficio: i due spazi si fondono e diventano complementari. Il fenomeno del lavoro da casa (WFH - Work From Home) ha modificato le priorità degli italiani nella scelta dell’abitazione ideale, favorendo case con giardini o terrazzi, ambienti più ampi e doppi servizi. Questo ha dato origine a un nuovo orientamento del mercato, con un crescente interesse per le zone suburbane, dove le persone optano sempre più spesso per abitazioni in provincia piuttosto che nei centri cittadini.
Le ricerche degli ultimi anni evidenziano una variazione della domanda: mentre calano le compravendite nei capoluoghi, si registra un incremento del 3% nelle transazioni immobiliari in provincia rispetto all’anno precedente. Analizzando le diverse tipologie, si osserva un calo del 4% per gli appartamenti, mentre cresce del 2% la richiesta di ville, case indipendenti e chalet.
Come sono cambiate domanda e offerta in ambito residenziale?
La pandemia ha cambiato profondamente sia la domanda che l’offerta. La richiesta di abitazioni dotate di giardino o terrazzo, con maggiori metrature e spazi dedicati a uffici domestici, è aumentata sensibilmente. Se in passato, durante i periodi di emergenza, le persone si erano adattate a lavorare in spazi improvvisati come il soggiorno o la cucina, oggi cercano abitazioni con metrature più ampie e più vani.
Anche l’offerta ha seguito questa tendenza: sono disponibili sul mercato più soluzioni nel cuore delle città, invertendo la tendenza rispetto al passato. Le preferenze si spostano verso immobili con aree esterne come terrazzi o giardini, situati soprattutto in zone extraurbane o vicine ai centri.
Un aspetto interessante riguarda le case indipendenti: molte persone, che inizialmente intendevano venderle, hanno riscoperto il valore di tali proprietà, godendo dei loro spazi più ampi. Al contrario, si trovano oggi in vendita principalmente appartamenti più piccoli, come bilocali e trilocali nelle città, mentre le ville e villette situate in zone semicentrali sono meno presenti sul mercato.
La nuova visione di “casa” secondo l’esperienza vissuta:
Oggi, la casa non è più solo un rifugio serale o un punto d’appoggio per le notti, come avveniva prima. È diventata il cuore della vita quotidiana, dove trascorrere intere giornate e praticare le proprie passioni. Questo spazio ora soddisfa molteplici funzioni: luogo di lavoro, spazio per il relax del fine settimana, area per gli hobby personali. Con un giardino o un terrazzo, è possibile prendere il sole o organizzare un barbecue, rendendo ogni giornata a casa più vivibile.
Non perderti i nuovi post!
Comments